Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, è la misura migliore per raggiungere l’efficienza energetica degli edifici
Cosa è il cappotto termico?
Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto o sistema di isolamento a cappotto, è un sistema composto da una serie di materiali che, applicati esternamente, sulle facciate degli edifici, ne garantiscono un ottimale isolamento termico.
I componenti principali del sistema a cappotto sono:
- La malta adesiva e i collanti, da utilizzare per fissare i pannelli di isolante termico al supporto
- I tasselli, che vengono utilizzati per il fissaggio meccanico del pannello isolante alla facciata, quando necessario
- I materiali isolanti per cappotto termico, quali: EPS, lana di roccia, fibra di legno, PIR, sughero
- Le malte e le reti di armatura, che vengono applicate sull’isolante
- Gli intonaci di fondo e i rasanti, specifici per esterni e per il cappotto termico
- Gli intonaci di finitura
- I rivestimenti per esterni, specifici per il cappotto termico
- I materiali necessari alla sigillatura dei giunti tra le lastre di isolante del cappotto termico
- Gli accessori necessari a completare il sistema di isolamento a cappotto come la rete angolare, i paraspigoli, i profili per la zoccolatura, raccordi, bordi e nastri di guarnizione
- Gli accessori speciali del sistema a cappotto che consentono, anche in caso di cappotto termico, di ricostruire fregi e decori presenti sulle facciate d’epoca o di ricrearli ex novo se il committente e il progettista lo desiderano.